Mapping Sustainability è un'Associazione senza fini di lucro che ha per scopo la divulgazione della conoscenza nell'ambito della sostenibilità ambientale.
Immaginate di navigare con noi nel vasto arcipelago dei temi della sostenibilità ambientale. Come porta d'ingresso nel nostro mondo abbiamo scelto di utilizzare la rosa dei venti per iniziare con un'analisi dei macro trend della sostenibilità.
La Rosa dei Venti per noi è lo strumento razionale che ci guida nei primi passi, ma se volete iniziare subito il vostro viaggio potete lanciarvi nella navigazione del nostro arcipelago: clicca qui.
Strategia
La strategia della sostenibilità
Sostenibilità è la parola del momento ma non è una moda destinata a passare. La sostenibilità è qui per rimanere. Prenderà molte forme e inciderà profondamente sul nostro futuro in tutte le organizzazioni e nel tessuto della società civile.
La nostra posizione: le organizzazioni che non elaborano una propria strategia della sostenibilità subiranno pesantemente le scelte dei concorrenti e dei mercati. Già oggi questo è realtà.
Nella nostra vision c'è un antidoto.
Leggi il nostro manifesto
Il più comune errore di strategia
L'approccio alla sostenibilità deve essere sempre sistemico ma sono comunque presenti due pilastri: sostenibilità dei sistemi organizzativi e sostenibilità dei prodotti.
Per tutte le organizzazioni, grandi e piccole, l'errore più comune nella strategia per la sostenibilità è sempre lo stesso: manca una visione chiara del diverso impegno richiesto nella parte organizzazione e nella parte prodotti. Visione e mission confuse sono alla base di strategie deboli che offrono risultati solo nel breve termine.
Misure
Le misure della sostenibilità
Misurare la sostenibilità è inevitabile. La prima richiesta dei legislatori, e dei mercati, alle organizzazioni è quella di dimostrare le prestazioni ambientali, sociali ed economiche in modo rendere visibile e credibile il proprio impegno.
Gli strumenti per misurare la sostenibilità sono molti e ormai consolidati a livello internazionale. I due modelli di misura più usati sono LCA per misurare la sostenibilità dei prodotti e ESG per misurare la sostenibilità delle organizzazioni.
Misurare la sostenibilità è facile?
Chiedere ai consulenti di misurare le prestazioni delle organizzazioni può essere una scelta adeguata, nel breve periodo, quando l'argomento è nuovo come la sostenibilità.
Dipendere dai consulenti per misurare i risultati delle proprie strategie è invece una scelta che non paga, neppure nel breve periodo. Misurare la sostenibilità vuol dire sviluppare competenze all'interno delle organizzazioni.
Competenze
Competenze per la sostenibilità
Esploriamo il potere nascosto delle competenze nell'ambito della sostenibilità. Sviluppare il tema della sostenibilità nelle organizzazioni vuol dire mettere a fuoco una strategia di business efficace che comprenda la sostenibilità e vuol dire anche dotarsi degli strumenti adeguati a comunicarla.
Una sfida importante da vincere in tempi brevi vista la pressione dei mercati e del legislatore. Le organizzazioni che hanno già iniziato il loro percorso hanno trovato un primo grande ostacolo: le competenze.
Il tema è nuovo e pochi sono i veri esperti a disposizione nel mercato del lavoro. Ricorrere ai consulenti in questa situazione è inevitabile ma dipendere totalmente dai consulenti è un rischio. Sviluppare le competenze all'interno dell'organizzazione è quindi il vero potere che permette il controllo delle scelte aziendali per la sostenibilità. Controllo anche sui servizi offerti dai consulenti.
Vincere la sfida delle competenze
Nell'ambito della consulenza il nostro posto è quello degli audaci visionari della sostenibilità.
Da vent'anni continuiamo ad affrontare sfide difficili con entusiasmo e creatività. Una delle sfide più importanti è quella di aiutare le organizzazioni nel far crescere le competenze al loro interno perché la sostenibilità diventi parte integrante della strategia delle scelte operative.
Questo è il ruolo che ci siamo scelti ed è per questo che ci dichiariamo bio-diversi nel panorama della consulenza per la sostenibilità. Guarda il nostro manifesto per capire come stiamo vincendo questa sfida.
Leggi il nostro manifesto
Comunicazione
Comunicare la sostenibilità
Per comunicare la sostenibilità non è sufficiente usare le normali cautele utili quando si presenta una tematica innovativa. La sostenibilità oggi è certamente innovativa, sviluppa contenuti a grande velocità ma soprattutto è normata e regolamentata.
Raramente gli esperti di comunicazione hanno dovuto seguire regole tecniche, oltre alle normali regole del loro mondo.
Apriamo le porte allora agli esperti di comunicazione con nuove competenze per i quali il marketing e la comunicazione ambientale sono già una nuova disciplina!
Comunicare senza scivolare nel greenwashing
Fare comunicazione nell'ambito della sostenibilità ambientale è una grande sfida quando l'oggetto della comunicazione sono i prodotti destinati al mercato.
Il legislatore europeo ha verificato con uno studio dei siti Internet delle organizzazioni quanto il greenwashing è alla base oggi della maggior parte delle comunicazioni rivolte ai consumatori.
Home page